Grazie alla posizione del Residente Osiris è possibile raggiungere in poco tempo diversi borghi e siti di interesse storico – culturale ed artistico.

Itinerario tra borghi, grotte e musei

La costa Capo Vaticano – Tropea è famosa per i panorami e i tramonti mozzafiato, le meravigliose coste e il suo mare cristallino, ma vanta di un immediato entroterra di straordinaria bellezza e borghi ricchi di storia con una millenaria cultura e una grande tradizione ElaioEnogastronomia.

1. Visita ai Musei diffusi di Ricadi

L’itinerario inizia con la visita dei musei diffusi Mu.Ri., il Museo Civico del Comune di Ricadi, situati a pochi km dal residence.

Il Museo Civico di Ricadi è una rete museale di cinque musei dislocati in diversi edifici collocati su tutto il territorio comunale:

  • Museo del Mare a Capo Vaticano;
  • Museo della Cipolla a Capo Vaticano;
  • Museo delle Torri presso Torre Marrana di Brivadi
  • Museo dell’arte Contadina a Ricadi;
  • Museo Antropologico e Paleontologico a Santa Domenica.

    Il Museo del Mare è situato sullo sperone di Capo Vaticano, vicino al faro e ai due belvedere a picco sul mare, da dove è possibile ammirare panorami mozzafiato con le bellissime baie e le spiagge sottostanti, le isole Eolie e lo Stretto di Messina.

    Nota:
    Di sera, in primavera e fine estate, è possibile ammirare i tramonti unici al mondo (I Tramonti di Ulisse) con il sole che “tramonta” nel cratere del vulcano Stromboli (spesso fumante).

2. Nicotera, il centro storico e i panorami

Percorsa la strada panoramica Ricadi – Joppolo, si raggiunge Nicotera, con le sue tradizioni storiche e culturali, il suo castello e la balconata panoramica, il centro storico ricco di storia e culla della Dieta Mediterranea.

Oggetto di interesse sono il Castello del XVIII secolo, il quartiere della Giudecca (cioè il ghetto ebraico) sorto durante l’epoca di Federico II, il Museo Diocesano di Arte Sacra e il Museo Archeologico.
La Cattedrale del XI secolo, il vecchio Palazzo Vescovile, i numerosi affacci, i portali di granito, i palazzi nobiliari e le fontane in pietra.

Interessante è il panorama che si può ammirare sia dalla Madonna della Scala e sia dalla balconata “dietro il castello”, dove oltre la sottostante Marina di Nicotera con la chilometrica spiaggia e la sabbia dorata, lo sguardo riesce a raggiungere l’ultimo tratto costiero tirrenico (la Costa Viola) della Calabria fino a Scilla, l’Aspromonte, poi il versante siciliano con lo Stretto di Messina, Punta Faro e il maestoso vulcano Etna visibile nelle giornate più nitide, e più a nord le Isole Eolie.

3. Zungri, il museo e le grotte rupestri

Da Nicotera si prosegue verso Zungri, attraversando l’altopiano del Poro, per visitare il Museo della civiltà Contadina e le grotte di Zungri.

Grotte di Zungri

Raggiunto il centro storico di Zungri, si percorre una stradina che porta all’Insediamento Rupestre “Le Grotte di Zungri”, impianto urbano di case-grotte scavate nella roccia, risalente al XII-XIV sec.

L’insediamento è costituito da un centinaio di grotte, di varie dimensioni e forme, occupa una superficie di circa 3000 mq. ed è considerato un caso unico, nel suo genere in Calabria.
In cima alla stradina, all’ingresso dell’insediamento rupestre, è possibile visitare il Museo della Civiltà Contadina.

Il Museo custodisce una ricca collezione di oggetti della cultura tradizionale locale dal XIX al XX secolo, dislocate in tre sale e organizzati in diverse sezioni tematiche tra cui: agricoltura, tessitura, forgiatura, abiti e arredi domestici.

4. Tropea, la perla del Tirreno

Dopo Zungri, si attraversa l’altopiano del Poro per raggiungere Tropea e il suo centro storico, con le varie stradine e le chiese, i palazzi nobiliari e i portali in granito, le bianche spiagge e il mare trasparente.

Raggiunta Tropea, denominata “la Perla del Tirreno”, merita una visita il centro storico che conserva quasi interamente una struttura urbanistica seicentesca, con il Corso Vittorio Emanuele e i vicoli stretti pieni di storia, negozi e ristoranti tipici, la cattedrale Normanna e le numerose chiese, gli alti palazzi nobiliari dei secoli scorsi che le conferiscono un aspetto regale, e poi gli affacci sulle sottostante spiagge bianche e l’acqua limpida del mare offrono un panorama straordinario e tramonti unici al mondo (I Tramonti di Ulisse).

La chiesa di Santa Maria dell’Isola è situata su una rupe/isolotto direttamente sulla spiaggia da dove si inerpica una scalinata che conduce fin dentro la chiesa, dietro c’è un curato giardino con sentieri che conducono a terrazzi posti a picco sul mare, un luogo molto romantico.

Scopri l'Itinerario dei Sapori

La Calabria è terra di sapori autentici e di borghi ricchi di storia, con una millenaria cultura e una grande tradizione ElaioEnogastronomia, e soprattutto l’essere fuori da rotte troppo affollate con diverse offerte di turismo esperienziale ed enogastronomico.

Facebook
WhatsApp
Email
Twitter